Sin dal mio primo post, avrete probabilmente compreso che amo cucinare...(pulire i disastri dopo, mi piace molto meno).
Come dicevo in principio, anche una ricettina semplice semplice assume un quid di diverso e particolare con la giusta spezia.
Potete usare questa versione per preparare un sugo alla siciliana, aggiungendo al sughetto delle melanzane precedentemente tagliate a tocchetti, messe sotto sale, strizzate (per eliminare l'acqua amara) e poi fritte. Le mescoliamo al sugo e facciamo amalgamare i sapori e alla fine guarnite la pasta con questo sugo e scaglie di ricotta salata o fettine sottilissime di pecorino morbido. Decorate con qualche chicco di pepe verde in salamoia Tec-Al
Stavo per dirvi “Buon appetito”, ma in effetti manca il secondo....
Di fatto amo sperimentare e soprattutto amo scoprire quel tocco in più da utilizzare per perfezionare i miei piatti...
E cosa c’è di meglio delle spezie per rendere un piatto speciale?
Anzi oserei dire che a volte un piatto tradizionale, anche semplicissimo, diventa particolare proprio per quell’aroma che lo rende diverso.
Recentemente, in proposito, ho scoperto un’azienda interessantissima, che sembra fatta apposta per regalare il tocco magico ai miei piatti: la Tec-Al
Quest’azienda- italianissima, emiliana per la precisione- propone miscele a base di ingredienti, additivi, aromi, droghe, spezie ed erbe aromatiche.
Tra i prodotti Tec-Al che ho potuto provare di recente:
- il Pepe Verde in salamoia
- il Fieno Greco in semi
- la Contec Salamoia romagnola (miscele di spezie per carni alla griglia, arrosti, arrotolati ed affini, patate fritte e/o arrosto, polpettone ripieno ecc...)
La prima spezia che ho voluto provare per voi (beh....anche per me!) è stata il pepe verde in salamoia.
Ingredienti:
-pepe verde
-acqua
-sale
-acido citrico e/o acido acetico
A me il sapore del pepe piace...e mi piace perchè al sentore di piccante accompagna un aroma particolare che è diverso dal comune sapore piccante da peperoncino (che in cucina adopero soprattutto per contentare il marito).
Come dicevo in principio, anche una ricettina semplice semplice assume un quid di diverso e particolare con la giusta spezia.
Proviamo a fare un esempio?
Il sughetto con i pomodorini...è relativamente semplice da fare, ma come lo si può rendere un po’ speciale?
Con il pepe verde Tec-Al.
Tenete anzitutto presente che il sapore del pepe verde in salamoia non è assolutamente aggressivo (come invece ci si aspetterebbe dal pepe nero secco), quindi non limitatevi a mettere nei vostri piatti un solo chicco di pepe, temendo diventino troppo piccanti, ma potete tranquillamente metterne qualcuno in più per assaporarne a pieno l’aroma senza timore di guastare i sapori.
Prendete carta e penna e proviamo questa ricettina semplice semplice che come vedrete, vi servirà da base per una ricetta un po' più impegnativa ma molto gustosa:
- Un barattolo di pomodorini di collina (non usate i semplici pelati: i pomodorini hanno un sapore decisamente migliore!)
- cipolla, aglio, sale fino
- pepe verde Tec-Al
- olio extra vergine di oliva
Prendete una pentola (o una padella) non troppo grande.
Mettetevi olio q.b., una fetta di cipolla e uno spicchio d’aglio e fate imbiondire sul fuoco senza bruciare.
Spegnete il fuoco per qualche minuto (il tempo di intiepidire l’olio) e poi togliete aglio e cipolla (a meno che non gradiate i pezzetti nel sugo...io personalmente no).
Aprite il barattolo dei pomodorini e versatene il contenuto nella pentola in cui avete soffritto l’olio.. Schiacciate i pomodori con una forchetta e privateli della buccia.
Portate a bollore e poi abbassate la fiamma, aggiungendo qualche grano di pepe verde e aggiustando di sale.
Lasciate cuocere per pochi minuti (un quarto d’ora basterà ), il sughetto non deve stringere troppo. Nel frattempo avrete portato a bollore l’acqua salata e calato la pasta (io preferisco la pasta corta, ma spaghetti o bucatini non ci stanno male di certo), la scolerete al dente e la condirete col sughetto di pomodorini appena preparato.
Cosa vogliamo preparare?
Io vi propongo degli involtini di carne al pepe verde Tec-Al.
Dose per due persone.
- 3 fettine di petto di pollo e 3 di arista di maiale
- cipolla
- sale
- pepe verde Tec-Al
- aceto balsamico
- formaggio duro stagionato tipo grana/parmigiano q.b.
- olio Extra vergine di oliva
Prendete le fettine di carne, mettete all’interno di esse un pezzetto piccolo di formaggio (una listarella) e avvolgete la fetta su se stessa fermando con uno stecchino.
Ponete in una padella larga olio, i grani di pepe (non lesinate) e una fetta di cipolla e gli involtini che avrete precedentemente preparato.
Mettete il tutto su fuoco moderatamente vivace perchè le fettine si dorino da tutti i lati e poi abbassate un po’ la fiamma e lasciatele cuocere solo per qualche minuto coperte perchè siano ben cotte anche all’interno.
Alla fine, aggiungete qualche goccia di aceto balsamico o -se proprio non lo gradite- un pochino di vino e lasciate sfumare.
Aggiustate di sale et voilà ! Pronto in tavola per voi!!!
Ora sì che posso augurarvi buon appetito ^_^
Ora sì che posso augurarvi buon appetito ^_^
Vi lascio quindi i recapiti dell’azienda che ha contribuito alla riuscita del nostro pranzo.
Date anche un’occhiata al sito, troverete un sacco di prodotti interessanti che non si trovano facilmente altrove.
Via per Parma, 32 - 43029
Traversetolo (Pr)
Tel 0521.342104
Fax 0521.342103 - 0521.341647
E-mail:info@tecalsrl.com