Chi mi conosce sa del rapporto speciale che mi lega alla Romagna...
Nei miei ricordi di bambina prima, di ragazzina poi e infine da adulta, la piada si è sempre accompagnata a sensazioni di calore, di amicizia, di simpatia!La simpatia tipica del popolo romagnolo

Ahimè...abito lontano dalla Romagna e non ho modo di gustare questa pietanza in piadineria tutte le volte che me ne viene voglia :-(
Allora?
Allora viene in mio aiuto la mia amica Loriana, la piada buona come appena preparata dalle mani dei migliori piadaioli romagnoli!
Ingredienti semplici e sani: farina, acqua, sale, strutto, olio di oliva...
Oggi a questa ricetta tradizionale si aggiunge spesso una punta di bicarbonato che tenga l'impasto più morbido e lievitato.
E questo impasto viene tirato a mano col matterello o con macchinari appositi tra i cui rulli si stendono alla perfezione le "palle" di impasto che diventano come per magia quasi perfettamente rotonde.
Aggiungi didascalia |
Giovanni Pascoli la chiamava «il pane dei Romagnoli»...ma oserei dire che oggi la piada sia un patrimonio nazionale della tradizione culinaria italiana e Loriana ci offre questa delizia selezionandone con cura gli ingredienti, lavorandoli secondo tradizione, senza aggiungere conservanti, né coloranti e assicura ai propri prodotti freschezza e fragranza a lungo grazie all’atmosfera protettiva della confezione che consentela conservazione fino a quattro mesi, fuori dal frigo.
Come prepararla?
In tutti i modi che la fantasia ci suggerisce!
Provo ad elencarvi alcuni dei modi in cui sono solita mangiarla, ma non ponete freni alla vostra immaginazione.
- tradizionale con il prosciutto crudo e/o con lo squacquerone e rucola (se non reperite lo squacquerone romagnolo, ripiegate su crescenza o stracchino)
- con prosciutto cotto e un formaggio stagionato
- con prosciutto crudo e Raspadura Lodi
- con l'insalata condita con olio, sale e limone/aceto (anche balsamico)
- con la salsiccia e la provola
- come cassone con le verdure o con la salsiccia
- con salame, mortadella o altri salumi (per esempio bresaola e grana a scaglie)
- con i napoletani broccoli e salsiccia.....mmmmmmmmm!!!!
- con la NUTELLA!!!!! O la marmellata...
E in tanti altri modi che potrete improvvisare come meglio vi suggerirà l'appetito.
Loriana Tradizionale è la piadina, quella autentica della tradizione, nasce sulle colline Romagnole ed il suo incredibile sapore, la sua bontà , la sua ricetta sono rimasti sempre uguali a se stessi negli anni.
La Sfogliatissima Classica, è la piadina soffice, morbida, con tutto il gusto della autentica tradizione romagnola.
La Sfogliatissima all'Olio Extravergine d'Oliva per chi preferisce un prodotto più leggero, fragrante, ma senza rinunciare al gusto (inoltre è interamente vegetale, quindi non solo priva di colesterolo, ma adatta anche a chi segue un regime alimentare vegetariano/vegano)
Il Pan Piadina ha una
consistenza più spessa, sapore pieno e incredibile morbidezza,che la rendono ideale non solo farcita, ma anche servita come un pane gustoso.
L'Arrotolabile: talmente morbida e sottile, che si arrotola senza rompersi, ideale anche per preparare dei gustosi rotolini da proporre come aperitivo.
Ed ancora la Biologica, quella al Kamut, la Sottilissima....tutte deliziosamente irresistibili.
Basta scaldarle per un tempo brevissimo (variabile, a secondo del tipo che sceglieremo, dai 30 secondi ai 2 minuti) sull'apposita teglia o in padella antiaderente o sulla piastra o in forno o al micro-onde.
Potete vedere qui in foto la mia piadina arrotolabile, posta in padella antiaderente precedentemente riscaldata, pronta, gustosa e fragrante in un solo minuto.
In pochissimo e senza sforzo alcuno, avremo pronto in tavola caldo e fragrante il sapore di Romagna.
Per questi, e per molti altri gustosi motivi, oltre 12.000 consumatori hanno eletto LORIANA
PRODOTTO DELL'ANNO 2013!!!!
Vi lascio quindi i contatti dell'azienda, sperando di aver solleticato le vostre fantasie gastronomiche e vi rimando a prossimi post per nuove ricette con Loriana :-)
sito web: www.piadinaloriana.it