So che molti dei miei lettori hanno gatti…
La mia è davvero bellissima...non sono la classica “mamma” orgogliosa, è davvero una gatta splendida.
Aggiungo che è una piccola vipera, femmina nel senso stretto del termine, una vera strega 😉
C’è stato un periodo in cui è stata particolarmente nervosa, tanto che la sua indole perfida è venuta allo scoperto in modo eclatante: il periodo in cui è stata sterilizzata.
Premesso, abbiamo fatto l’errore di farla sterilizzare tardi, ci dicevamo che comunque fosse un gatto di casa che non usciva mai (e neanche ne manifestava l‘intenzione…) e questo ci bastava per stare tranquilli.
E’ stato così che la nostra gatta, sempre sana e vitale si è improvvisamente ammalata in modo abbastanza serio a causa di una piometra particolarmente grave: è una patologia già di per sè pericolosa nel gatto, nel nostro caso rischiò di essere letale…
Ed il veterinario (giustamente) ci fece notare che la sterilizzazione precoce (entro il secondo calore) previene molte malattie, tra cui il tumore della mammella e appunto la piometra.
Ci accorgemmo che qualcosa non funzionava a fine dicembre di qualche anno fa, quando la gatta in calore (dovevamo già pensare che fosse strano come periodo), cominciò a perdere pus misto a sangue.
i filetti... |
Naturalmente la portammo subito dal veterinario che ci avvertì -allo stato delle cose- dell’alta possibilità di morte della mia gattina.
Fu un momento difficile, chi ha animali sa quanto sia dura perderli...e io decisamente non ero pronta.
Ma sapete, gli animali della mia famiglia sono proverbialmente dei duri che resistono a tutto (il mio pastore tedesco diventò famoso per aver superato la torsione dello stomaco, letale nella quasi totalità dei casi).
Il risultato fu naturalmente la sterilizzazione completa, ovvero utero e ovaie e da quel giorno la mia gatta diventò...come dire...feroce.
Ci riempì tutti di botte per mesi, soprattutto il mio povero cane aveva sempre il naso sfregiato e sanguinante...
A parte gli isterismi della mia micia, di fatto la sterilizzazione porta cambiamenti ormonali che possono avere un impatto sul metabolismo, quindi causare aumento del peso e può portare a problemi al tratto urinario.
Infatti appena sterilizzata la mia micia prese qualche etto e rischiò qualche infezione urinaria di troppo (oltre che frequente diarrea).
Questo comportò che io cambiassi la sua alimentazione, prima utilizzando prodotti consigliati dal veterinario (alimenti specifici per problemi di salute), poi quando lei si ristabilì, trovammo finalmente la pappa giusta per lei: Purina One® Sterilcat.
Purina ONE® Sterilcat infatti è formulato per aiutare a mantenere un metabolismo sano dopo la sterilizzazione, quindi favorisce:
- Controllo del peso grazie al rapporto più alto* fra proteine e grassi (*+15% rispetto alla formula Adult)
- Tratto urinario sano favorito da minerali bilanciati
- Riduzione della formazione del tartaro fino al 40%*
- Elevato assorbimento dei nutrienti grazie agli ingredienti di alta qualitÃ
Ho partecipato con la mia gatta alla campagna Purina One The insiders, siamo gradualmente passati ad un’alimentazione esclusiva con Purina One per poi osservarne i miglioramenti sulla salute, settimana dopo settimana.
La mia micia ha gradualmente mostrato più appetito (la scodella viene regolarmente svuotata), un miglioramento nel livello di energia (saltella e corre per la casa come una cucciola <3 ) ed una buona digestione in quanto e le sue feci sono piccole e compatte.
anche il cane pare interessato ai filetti... |
Infine favorisce una risposta immunitaria adeguata poichè gli immuno-nutrienti* della formula Actilea® di Purina ONE® promuovono una flora intestinale bilanciata, aiutando a sostenere la rigenerazione cellulare per aiutare il nostro micio non solo ad essere in salute oggi, ma rimanere in salute domani.
Vi invito a visitare il sito Purina One, scoprirete che non solo tutela i gatti sterilizzati con Sterilcat, ma che ha una linea completa per le diverse esigenze dei gatti (Junior, Senior 11+, Indoor, Delicate ecc.)