Conoscete l’olio di Neem?
Io lo ammetto, ne avevo una conoscenza piuttosto vaga fino a poco tempo fa, quando l’ho scoperto come antiparassitario per il mio cane.
In verità , nonostante l’efficacia, delle fialette all’olio di neem mi aveva infastidito che il pelo resti un po’ unto nella zona in cui viene applicato e quest’effetto antiestetico permane per diversi giorni.
Poi ho scoperto che l’olio di Neem ha un uso molto vasto, tutt’altro che esclusivamente veterinario.
Per esempio, che il nome deriva dalla divinità indiana Neemari e che è un olio vegetale ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di Azadirachta Indica, una pianta della famiglia delle Meliacee.
Inoltre oggi so che ha un alto contenuto di vitamina E e di acidi grassi essenziali che conferiscono un buon potere antiossidante e anti-age.
Inoltre ha un’azione antinfiammatoria, cicatrizzante, antibatterica e antivirale, oltre che antifungina e, come detto in principio, un’azione antiparassitaria, non solo per cani, ma anche come rimedio naturale anti-pidocchi per i nostri bambini e per le piante.
Ma veniamo a noi...
Avendo dei buoni regalo su Amazon, ogni tanto mi concedo il lusso di “fare esperimenti”, ovvero provare qualcosa che non necessariamente mi convince e che -se avessi dovuto pagare di tasca mia- avrei ben riflettuto prima di acquistare…
Dunque azzardo e scelgo un olio di Neem di composizione 100% naturale, certificato organico (sapete della mia passione per i prodotti naturali), marca Instanatural’s.
Considerato che avevo scelto quest'olio inizialmente con incertezza, avendone sentito parlare solo come anti-insetti per gli animali domestici, sono rimasta favorevolmente sorpresa dai tanti usi che invece se ne possano fare.
Ribadendo per coerenza anzitutto il favorevole uso contro le zanzare (nel mio caso è per combattere il rischio leishmaniosi e filariosi), usandolo come integrativo delle comuni fialette antiparassitarie, mettendone qualche goccia direttamente sul pelo (ma vi ho avvertiti che unge un po’) o sul collare, ho scoperto che è comunque un ottimo complemento anche per la mia routine di skincare.
Come lo uso io...
Un avvertimento immediato: l’odore non è troppo gradevole, quindi se non vi piace provate ad aggiungere oli essenziali che lo profumino in modo naturale, oppure mescolateli a prodotti di vostra fiducia che lo rendano olfattivamente più piacevole.
Intendiamoci, non è certo pestilenziale, ma per l’uso aromaterapico lo sconsiglio :D
Per il resto l'ho trovato gradevole sulla pelle, che resta morbida e ben idratata, sia sul viso che sul corpo.
Il mio consiglio comunque è di non eccedere nelle quantità sul viso (a meno che non abbiate la pelle veramente secca) almeno al mattino, magari mescolandone solo qualche goccia all’abituale crema idratante, invece la sera, comunque senza eccessi ma farsi troppi problemi di quantità , è un ottimo trattamento notte (al mattino dopo non ci sarà nessuna traccia di untuosità , ma solo la pelle più luminosa).
Sul corpo personalmente non lesino nelle quantità , avendo la pelle secca e tendente alla desquamazione, che assorbe bene l’olio e resta a lungo nutrita a fondo e liscia.
Per l'uso sui capelli pare nutra anche il cuoio capelluto, ma la mia cute tende a trattenere troppo e a lungo i prodotti che vi applico, quindi -come faccio comunque con qualunque altro trattamento capelli- tendo a metterlo solo sulle punte per una pizzicata post shampoo, oppure sulle lunghezze, lasciandolo in posa un quarto d'ora circa prima di lavare i capelli.
Pare che il suo uso prevenga e/o curi le doppie punte, ma non posso testimoniare a proposito, non avendone, ringraziando il cielo, ma posso confermare che l'effetto riscontrato sono capelli più morbidi e luminosi.
L'ho usata qualche volta anche come trattamento mani, siccome è molto nutriente (ed io ho mani molto secche non solo in inverno) e dovrebbe anche rinforzare le unghie alla lunga, ma ancora non posso testimoniarlo, lo uso da troppo poco tempo per dirlo con sicurezza, ma se lo riscontrerò, lo inserirò a posteriori in questa recensione.
Come si presenta…
Il flacone contiene 120 ml di prodotto, è in vetro scuro (protettivo da luce e calore, come saprete), con il classico tappo a vite in plastica, le etichette sono in azzurro/verde, molto gradevoli alla vista.
La consistenza naturalmente è oleosa ed il colore ambrato scuro, tendente al bruno.
Come ormai ben sapete, tendo a ricercare per lo più prodotti naturali e quest’olio è certificato organico Ecocert, quindi senza aggiunta di "schifezzine" varie che ne compromettano un uso sano, senza conservanti nè profumazione artificiale, senza alcol, solfati e parabeni, ma solo 100% olio di neem ottenuto da spremitura a freddo.
Un simboletto a tergo della confezione mostra una zampetta, ma la mia cecità mi impedisce di leggere la scritta minuscola (ho provato a ingrandirla sul pc, ma non metto a fuoco), potrebbe significare che è adatto anche agli animali (come dicevo poco sopra) o forse che è cruelty free?
il simboletto misterioso... |
L’azienda dichiara che tutti i suoi prodotti non sono testati sugli animali e che tutti (tranne uno solo) hanno composizione esclusivamente vegetale e veg.
Non è tuttavia un simbolo presente sui prodotti italiani o europei (ho verificato sui siti ufficiali), in quanto l’azienda ha sede negli USA ad Orlando, e non sono riuscita a identificarlo, quindi se qualche lettore ne sapesse di più e volesse ragguagliarmi su questa zampina, lo apprezzerei molto.
In conclusione.