Vi sarete forse stufati di sentirmi parlare di prodotti naturali, di ecologia, di vita sana ecc…
Vi siete stufati davvero???
No, vero?
So che mi seguite con interesse anche per questo 😉
Allora sapete che quando posso presentarvi una delle mie scoperte e consigliarvi un prodotto nuovo, sano, naturale, lo faccio sempre con entusiasmo.
Essere belle e sane si può, prendersi cura di se stesse, della propria casa, mentre si rispetta al contempo la natura si può.
Avete mai pensato a quanto potenzialmente possiamo inquinare quando ci laviamo, ci curiamo, laviamo i piatti ecc.?
E non parlo solo di detersivi ecologici (che non guastano mai), ma anche degli accessori con i quali detergiamo noi stesse o la nostra casa: le spugne.
A) Potete scegliere una spugna artificiale, sapendo che utilizzate un prodotto chimico che rilascerà inquinanti quando finirà nella pattumiera…
B) Oppure potete scegliere le spugne di mare e in effetti sì, quelle sono naturali e non inquinano...ma avete mai pensato che avete fra le mani un….cadavere?
Eh sì, cari amici, la spugna di mare non è mica una piantina, ma basta dare un'occhiata wikipedia, per avere la conferma che è un organismo animale, quindi se davvero ci tenete alla tutela degli animali, tenete presente che per farvi una doccia, ucciderete un animale innocente (mamme, cosa pensavate che fosse il famoso simpatico Spongebob ?).
La soluzione ve la trovo io: ZUCCALUFFA®
Da alcuni anni Zuccaluffa ha iniziato a produrre e commercializzare una linea di spugne ottenute da un particolare tipo di zucca chiamata “LOOFAH” (LUFFA in italiano).
Da alcuni anni Zuccaluffa ha iniziato a produrre e commercializzare una linea di spugne ottenute da un particolare tipo di zucca chiamata “LOOFAH” (LUFFA in italiano).
Cosa ha di speciale?
Anzitutto è un prodotto assolutamente naturale, che non viene trattato in alcun modo, perchè di proprio è un materiale resistente e delicato insieme, infatti le sue fibre sono, oltre che efficaci, molto ben tollerate dalla pelle.
La sua particolare struttura fa sì che l’uso della ZUCCALUFFA® consenta una profonda pulizia, liberando la pelle dalle cellule morte.
Basta dare un’occhiata alle foto per capire facilmente che sono assolutamente adatte, oltre che alla quotidiana igiene, per un’azione esfoliante e quindi anche per massaggi snellenti, tonificanti e rilassanti.
Il suo massaggio è delicato ma efficace, aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e a contrastare gli inestetismi della cellulite.
E tutti sappiamo che i trattamenti esfolianti (quindi anche l'uso di Zuccaluffa®), se usati prima dell’applicazione di prodotti cosmetici, contribuiscono significativamente ad un migliore assorbimento dei prodotti sulla pelle.
Una caratteristica da sottolineare è che ZUCCALUFFA® asciuga rapidamente. Questa proprietà non è solo comoda per noi (perchè potremo con velocità riporle poco dopo l’uso), ma rende ZUCCALUFFA® molto resistente all’azione dei batteri.
Sappiamo tutte infatti che le spugne umide sono facile preda dell’attacco dei microbi e quindi, quanto più rapidi saranno i tempi di asciugatura, più sicura sarà l’igiene.
il packaging |
Le possiamo usare per pulire quasi tutto. Quindi ci accorgeremo che, se la nostra pelle è facile e gradevole da pulire, questo vale anche per i piatti sporchi, l’automobile, la barca (beato chi ce l’ha) e qualsiasi altra cosa abbia bisogno di essere strofinata.
La ZUCCALUFFA® inoltre si può usare con qualsiasi tipo di sapone, detersivo o bagnoschiuma e attualmente l’azienda vende direttamente a centri benessere, centri estetici ed erboristerie.
Ma cosa sono i frutti di luffa?
E' fondamentalmente zucca...i frutti sono commestibili quando sono freschi, quindi possono essere cucinati e mangiati.
Una volta maturi, questi frutti diventano una massa dura di fibra che ne fa una spugna grande. Una volta schiacciati, producono un odore nocivo che sembra respingere gli insetti, gli animali, il che significa che queste spugne sono esenti da infestazioni di insetti nocivi (e schifidi, ammettiamolo pure).
UTILIZZO DELLA ZUCCALUFFA®
Al primo utilizzo una spugna ZUCCALUFFA® deve essere immersa nell’acqua calda per almeno 10 minuti.
Questo perchè, quando aprirete la scatola che la contiene, troverete una specie di “pizzetta schiacciata” di spugna asciutta e un po'dura (guardate le foto per comprendere)
Allora prima di utilizzarla, ho messo un pentolino pieno di acqua sul fuoco per farla diventare davvero calda, appena ha preso bollore, ho spento e vi ho immerso la mia spugna e poi ho coperto, lasciando a mollo per il tempo indicato (o anche più).

ZUCCALUFFA® corpo immersa in acqua calda
E’ un procedimento carino anche da vedere, perchè le spugne cambiano immediatamente aspetto e consistenza, ma l’impressione maggiore l’ha data la luffa per il corpo, perchè appena si è “tuffata” è come esplosa diventando visibilmente più grande e morbida (vedi foto)

Zuccaluffa per il corpo.
La forma della Luffa per doccia/bagno è a trancio, corredata da un pratico cordoncino ideale per appenderla ad asciugare nella doccia dopo l’uso.
Sia per il bagno che per la doccia, noteremo in fase di utilizzo un effetto “grattugia” gradevolissimo. Il massaggio con una spugna di luffa è un’esperienza davvero piacevole.
Ha accolto bene il bagnoschiuma, detergendo bene la pelle senza contrastarne l’azione.

ZUCCALUFFA® corpo prima...
Ho subito avvertito una sensazione di pelle morbida e vellutata poichè “scrubbando”, ma senza graffiare, aiuta a liberarsi delle impurità, oltre che degli odiosi peli incarniti, e soprattutto elimina le cellule morte superficiali (che hanno un effetto estetico davvero terribile di pelle desquamata), quindi accompagna all’effetto pelle liscia quello di profonda pulizia.

...e dopo l'immersione in acqua calda :-)
Non posso fare a meno di sottolineare che dopo la doccia con Luffa la pelle è maggiormente predisposta ad un miglior assorbimento dei cosmetici specifici, quindi una crema nutriente per il corpo sarà ancora più efficace!
Inoltre ho potuto sperimentare che la Luffa è per natura un prodotto ipoallergenico perchè è stata ben tollerata non solo dalla mia pelle sensibile, ma persino da quella delicatissima del mio bimbo.
E' fondamentalmente zucca...i frutti sono commestibili quando sono freschi, quindi possono essere cucinati e mangiati.
Sia per il bagno che per la doccia, noteremo in fase di utilizzo un effetto “grattugia” gradevolissimo. Il massaggio con una spugna di luffa è un’esperienza davvero piacevole.
Ha accolto bene il bagnoschiuma, detergendo bene la pelle senza contrastarne l’azione.
Il Dischetto viso ha forma circolare, le dimensioni sono molto più ridotte rispetto alle altre due spugne luffa che vi presento oggi ed è utilizzabile da entrambi i lati, è molto morbido e delicato, adatto anche alla mia pelle sensibile ed ha un’azione esfoliante naturale.
Non va usato troppo energicamente (non sul mio viso delicato, almeno) può essere adoperato quotidianamente per la pulizia del viso per aiutare a combattere gli antiestetici punti neri e per preparare la pelle ad accogliere meglio i trattamenti di bellezza, lasciando la pelle liscia e vellutata.
Io lo utilizzo molto bagnato, immergendolo in acqua calda e sapone delicato per il viso e passandolo delicatamente sul viso insistendo sulla zona T (mento, naso, fronte).

prima...
Luffa per la Cucina
Anche la Spugna per la cucina è Naturale-Vegetale, ottima per stoviglie e incredibile sulle superfici delicate come le pentole antiaderenti, perchè riesce a svolgere la stessa azione di una comune paglietta in metallo o delle spugne sintetiche, ma al contrario di queste ultime non graffia.

...e dopo l'immersione in acqua calda :-)
Mi è piaciuto molto anche come ha pulito i i contenitori in plastica che solitamente tendono a fare i “capricci” restando un po’ appiccicosi/untuosi. Invece con Zuccaluffa il mio contenitore è venuto davvero bene e senza troppa fatica (vedi foto)

ZUCCALUFFA® cucina all'opera
La spugna è resistente, posso strofinare quotidianamente con forza senza che all’apparenza essa si rovini o si deteriori più delle comuni spugne da cucina e ho potuto usarla anche sui fornelli in inox e nel lavello, pulendoli per bene senza fare alcun danno.

la differenza di spessore si nota...
Certo, è necessario usare qualche piccolo accorgimento perchè la nostra spugna ZUCCALUFFA® duri a lungo come e più di quelle sintetiche, ma sono regole basilari per qualsiasi spugna, ovvero riporle con cura, farle asciugare (non è bene infatti conservare ZUCCALUFFA®, anzi qualsiasi spugna, ancora piena d’acqua o detersivo, le condanneremmo a deterioramento precoce). Anzi dovrei dire che le spugne di ZUCCALUFFA® durano sorprendentemente molto tempo se sono messe ad asciugare dopo l’uso, solitamente alcuni mesi.
In conclusione...
ZUCCALUFFA® è un prodotto sano ed eco-compatibile, che può sostituire a pieni voti sia le spugne artificiali (che, come detto sopra, hanno un alto impatto inquinante e una durata inferiore) che quelle marine che sono antiecologiche perchè di derivazione animale. Addirittura la ZUCCALUFFA® esausta può essere buttata comodamente non solo nell’immondizia comune senza danni ecologici di alcun genere, ma persino nel giardino di casa, essendo naturale e biodegradabile al 100%.
Mi è piaciuto molto anche come ha pulito i i contenitori in plastica che solitamente tendono a fare i “capricci” restando un po’ appiccicosi/untuosi. Invece con Zuccaluffa il mio contenitore è venuto davvero bene e senza troppa fatica (vedi foto)
La spugna è resistente, posso strofinare quotidianamente con forza senza che all’apparenza essa si rovini o si deteriori più delle comuni spugne da cucina e ho potuto usarla anche sui fornelli in inox e nel lavello, pulendoli per bene senza fare alcun danno.
Certo, è necessario usare qualche piccolo accorgimento perchè la nostra spugna ZUCCALUFFA® duri a lungo come e più di quelle sintetiche, ma sono regole basilari per qualsiasi spugna, ovvero riporle con cura, farle asciugare (non è bene infatti conservare ZUCCALUFFA®, anzi qualsiasi spugna, ancora piena d’acqua o detersivo, le condanneremmo a deterioramento precoce). Anzi dovrei dire che le spugne di ZUCCALUFFA® durano sorprendentemente molto tempo se sono messe ad asciugare dopo l’uso, solitamente alcuni mesi.